Esercitazioni

Gestire consegne ed esercitazioni svolte

La gestione degli esercizi è il cuore di Wetambara. Attraverso Wetambara è possibile preparare esercitazioni tali che possano essere autocorretti senza dover scrivere alcun test di unità.

La sezione dedicata agli esercizi è divisa in due sezioni:

  • soluzioni: esercizi svolti;

  • template delle esercitazioni: consegne da assegnare agli utenti.

Creare un esercizio

Descrizione

Cliccare il pulsante per iniziare la procedura guidata riguardante la creazione dell'esercizio.

Pannello per descrivere l'esercitazione

Inserire i dati principali per la dichiarazione dell'esercizio:

  • il titolo dell'esercitazione: titolo identificativo dell'esercizio;

  • la consegna: definizione della consegna da svolgere;

  • il linguaggio di programmazione da utilizzare: per specificare quale compilatore verrà utilizzato;

  • la difficoltà: è possibile dare un valore di difficoltà da 1 a 10;

  • i tag: manualmente o attraverso il tag manager è possibile categorizzare l'esercitazione.

Test case e punteggio

Nella sezione "Test case" possiamo configurare:

  • il punteggio totale dell'esercizio,

  • i dati di input e di output che ci permetteranno di controllare la correttezza dello svolgimento dell'esercizio.

Il punteggio verrà calcolato sui test case risolti proporzionalmente al punteggio assegnato a ciascuno di questi.

I test case possono essere pubblici e privati. I test case pubblici saranno visibili dall'utente che svolgerà l'esercizio, mentre i test case privati saranno visibili solo dall'insegnante in fase di autocorrezione.

Cliccando il pulsante possiamo creare i test case per l'esercitazione.

Pannello di creazione di un test case

In questo esempio lo svolgimento verrà eseguito dandogli in input la sequenza di valori 3 ,1, 2, 3 e ci si aspetterà un output equivalente a 6.

E' possibile configurare più alternative di output.

Logiche di IA controlleranno che stringhe statiche non interferiscano con il match previsto invalidando erroneamente il test. Eventualmente è anche possibile configurare che si desidera avere un match esatto tra output previsto e output del test case.

Per un approfondimento riguardo i test case e alle loro logiche AI invitiamo a leggere attentamente la pagina "Test case".

Template code

Nella sezione "Template code" possiamo preparare un template base da cui l'utente può partire per svolgere l'esercitazione.

Se vogliamo preparare del codice che non può essere modificato, per esempio se prevediamo una logica di esercizio a completamento, abbiamo a disposizione i pulsanti che ci consentono di bloccare e sbloccare righe di codice.

Il risultato visivo sarà come il seguente:

Effetto di righe bloccate

Le righe rosse non potranno essere modificate dallo studente. In questo esempio si richiede all'utente di completare il codice dichiarando e definendo la funzione invocata nel main.

Soluzione

Per ciascun esercizio è prevista anche la possibilità di salvare una soluzione ideale. Nello step successivo è eventualmente possibile configurare la visibilità di tale soluzione all'utente che dovrà svolgere l'esercizio.

Soluzione proposta

Configurazioni

Possiamo aggiungere alcune configurazioni al nostro esercizio, come per esempio i permessi riguardanti il "copia e incolla": possiamo impedire all'utente che copi e incolli codice da pagine esterne.

Attraverso il pannello possiamo decidere se visualizzare la soluzione del docente, limitare l'utente nella gestione dei file, impedire l'utilizzo di stringhe specifiche (per esempio del for o del while se richiedessimo una soluzione ricorsiva).

Configurazioni finali

Condivisione

Una volta creato l'esercizio possiamo visualizzarlo nella lista delle esercitazioni.

Il nostro esercizio C++

Attraverso l'icona possiamo condividere l'esercizio a chiunque desideri ricevere la consegna.

Link di condivisione

Svolgimento e autocorrezione

Attraverso il link di condivisione è possibile accedere all'esercitazione e iniziare lo svolgimento.

Finestra di svolgimento

Come possiamo vedere, nella finestra sono visibili la consegna e i pulsanti per eseguire e testare quanto svolto fino a quel momento.

Il pulsante ci consente di eseguire l'esercizio interagendo manualmente con il terminale.

Il pulsante ci consente di eseguire automaticamente il programma con ciascun test case pubblico previsto.

Risultati dei test case pubblici

Attraverso i test case pubblici possiamo ricevere un feedback immediato riguardo la correttezza del nostro svolgimento.

Cliccando sui singoli test case è possibile ottenere i dettagli dell'esito:

Dettagli di ciascun test case

Gli esercizi svolti possono essere salvati ed eventualmente modificati. Si accede agli esercizi svolti dalla scheda relativa agli svolgimenti.

Last updated

Was this helpful?