Test di verifica

Creazione, somministrazione e svolgimento dei Test

Per creare il test è necessario aver già creato o importato esercitazioni e quiz.

Grazie alla sezione dedicata ai test , l'insegnante ha la possibilità di preparare con cura e precisione le valutazioni da somministrare alle proprie classi.

La piattaforma consente di assegnare un singolo test più volte, addirittura a diverse classi.

Creazione del test

Per iniziare a creare un nuovo test, basta fare clic sul pulsante dedicato , il quale avvierà una procedura guidata per la configurazione del test desiderato.

Form per la configurazione del test

Aggiunta di esercizi

Il test è diviso in sezioni. La sezione serve a raggruppare esercizi o quiz al fine di raggrupparli per categoria. Un docente potrebbe dividere il compito in sezioni di difficoltà diversa.

Una sezione può contenere esclusivamente esercizi o quiz. E' possibile creare più sezioni dello stesso tipo.

Cliccando sul pulsante è possibile selezionare le esercitazioni da aggiungere alla sezione.

Esercitazioni che possiamo aggiungere alla sezione

Configurazioni di sezione

Dividere il test in sezioni ci permette di applicare specifiche configurazioni a ciascun gruppo di esercizi:

  • il flag imposta un ordinamento casuale degli esercizi,

  • il flag permette di assegnare un numero personalizzato di esercizi tra quelli presenti nella sezione.

Configurazione di una sezione del test

In questo esempio è stato configurato che, per la sezione "Le condizioni", a ciascuno studente verranno assegnati casualmente 2 esercizi tra i 4 scelti dal docente.

Condivisione del test

Una volta completata la configurazione il test è pronto per essere svolto.

Cliccando sul nome del test è possibile simulare lo svolgimento.

Test con due esercitazioni

Grazie al pulsante di condivisione è possibile condividere il test.

Attenzione: a differenza dell'esercizio singolo, lo svolgimento del test può essere salvato solo dopo essere stato assegnato all'interno delle classi digitali. La condivisione di un test consiste nella condivisione di un template.

Somministrazione di un test alla classe

Per assegnare un test agli studenti di una classe accedere alla desiderata e cliccare sul pulsante dello o il pulsante presente nella sezionedella classe stessa.

Cliccando sul pulsante selezionare, dalla lista dei test a disposizione, quello da assegnare agli studenti.

Aggiungere eventuali personalizzazioni, compresa la data e l'ora entro il quale gli studenti devono consegnare il proprio lavoro. Alla scadenza il test verrà automaticamente chiuso.

Anteprima del test

Una volta pubblicato il test gli studenti ricevono notifica e possono accedervi dallo stream del Classroom, dalla sezione Classwork o dal link di condivisione inviato dal docente.

Il docente può decidere di chiudere anticipatamente il compito cliccando sul pulsante

Stato dei lavori vista docente

L'opzione "Allow late submission" consente di inviare il test anche dopo la data prestabilita. Ovviamente risulterà il ritardo di consegna. Questa opzione è utile soprattutto quando vengono assegnati compiti per casa.

Consenti consegna in ritardo

Accesso al test

Lo studente può avere accesso al test nei seguenti casi:

  • se già appartenente alla classe e se in fase di assegnazione del compito il docente aveva selezionato tale studente come destinatario,

Selezione degli studenti a cui assegnare il compito (da parte del docente)
  • se il compito è aperto anche ai membri che si aggiungono successivamente alla pubblicazione.

Configurazione del docente in fase di pubblicazione

Lo studente (destinatario del test) può accedere alla verifica in più modi:

1) attraverso l'avviso in bacheca

Avviso in backeca

2) dalla sezione della barra del menù

Lista classwork pubblicati

3) attraverso link inviato dal docente

Link generato dal docente

Per iniziare il test lo studente deve cliccare sul pulsante

Schermata per l'accesso al test

Il pulsante viene abilitato dopo l'invio del test, mentre quando il test sarà corretto e riconsegnato dal docente.

Svolgimento e consegna

Per lo svolgimento del test lo studente ha a disposizione la classica schermata degli esercizi di Wetambara.

Finestra per lo svolgimento del test

Tutte le modifiche apportate dallo studente vengono salvate automaticamente. Nonostante questo è a disposizione il pulsante per inviare un comando di salvataggio manuale.

Il pulsante ricarica il template facendo ricominciare l'esercizio. Tale pulsante può essere utile anche nel caso il docente si accorga, in corso di verifica, di un errore. Il docente potrebbe modificare il template, avvisare gli studenti, i quali, cliccando sul pulsante caricherebbero l'esercizio corretto. Logicamente quanto svolto verrà cancellato.

Nella barra del test sono presenti i seguenti componenti:

  • Indicazione del tempo rimanente: indica visivamente e numericamente quanto tempo rimane alla consegna automatica,

Tempo rimanente in ore, minuti e secondi
  • Paginazione degli esercizi: permette all'utente di navigare negli esercizi della verifica,

In questo caso l'utente deve svolgere 3 esercizi
  • Pulsante di consegna.

Il test viene inviato

Se il tempo non è scaduto, l'utente, dopo aver consegnato il test, può visionare quanto da lui inviato ed eventualmente ritirare il compito e apportarvi ulteriori modifiche. Quindi può riconsegnare.

Schermata che conferma la consegna del test da parte dello studente

Nella barra laterale destra è presente la consegna dell'esercitazione e il terminale.

Consegna e terminale

Nella sezione centrale è presente l'editor di lavoro nel quale svolgere l'esercizio sulla base della consegna.

Editor per lo svolgimento dell'esercitazione

Non vi è limite nell'utilizzo dei pulsanti .

Last updated

Was this helpful?