Aggiungi utenti
Gestione manuale di docenti e studenti nell'account Education: aggiunta, modifica, rimozione e assegnazione di alias con licenze PRO.
La sezione Aggiungi utenti del pannello di amministrazione consente di gestire manualmente docenti e studenti all'interno dell'account WeTambara Education.

In alto è visibile il conteggio delle licenze disponibili e assegnate (es. "4/100 utenti"). Ogni licenza corrisponde a un account attivo: una licenza viene automaticamente assegnata all'amministratore e le restanti possono essere distribuite a docenti e studenti fino al raggiungimento del numero massimo previsto dal pacchetto Education.
Aggiunta manuale degli utenti
In questa sezione gli utenti vengono aggiunti manualmente, compilando il modulo con i campi Email, Cognome, Nome, Ruolo e Gruppi.
Per l'aggiunta automatica e massiva da file Excel è disponibile un'apposita sezione denominata "Importa utenti".
Gli utenti possono essere di due tipi:
Utenti già esistenti su WeTambara: vengono collegati all'account Education e ricevono automaticamente i vantaggi dell'abbonamento PRO Education.
Nuovi utenti: vengono creati al momento dell'aggiunta e ricevono una notifica via email che li informa della creazione dell'account.
L'aggiunta di un nuovo utente in WeTambara Education inizia sempre con l'inserimento dell'email nel campo dedicato. L'email rappresenta l'identificativo univoco dell'utente (ID) all'interno della piattaforma.
Caso 1: l'utente non esiste in WeTambara
Se l'indirizzo email inserito non corrisponde a un utente già registrato, viene visualizzato un messaggio di avviso che informa che l'utente non esiste.

In questo caso, il sistema attiva automaticamente tutti i campi del form per permettere la creazione di un nuovo profilo, compresi:
Cognome e Nome
Ruolo (Studente o Insegnante)
Gruppo di appartenenza
Password e Conferma password
Una volta completato il form, l'amministratore può cliccare su "Aggiungi" per creare il nuovo utente e associarlo all'account Education.
L’utente riceverà un’email di notifica con la possibilità di riconfigurare la propria password. In alternativa, l’amministratore che lo ha creato può configurarla direttamente al momento dell’inserimento.
Caso 2: l'utente esiste già in WeTambara
Se l'indirizzo email inserito corrisponde a un utente già registrato l'utente non viene ricreato, ma semplicemente collegato all'organizzazione Education.

Automaticamente:
gli viene assegnata la licenza PRO Education;
mantiene il proprio profilo personale già esistente in WeTambara.
Visualizzazoine utenti
Nella parte inferiore della schermata sono elencati:
Insegnanti, con cognome, nome, email, data di inserimento e gruppi di appartenenza;
Studenti, con le stesse informazioni e l'indicazione dello stato del profilo (ad esempio "Creato").
Ogni utente può essere modificato o gestito tramite le icone dedicate poste accanto al suo nome.
Modifica e rimozione utenti
Da questa stessa sezione è possibile modificare o rimuovere
gli utenti.

La modifica consente di aggiornare i dati o assegnare un nome personalizzato (alias). Questo alias funge da etichetta interna e ha priorità all'interno dell'account Education: l'utente verrà visualizzato con questo nome in tutte le Classroom Education, anche se dovesse modificare il proprio nome personale sul profilo.
In questo modo, studenti e docenti vedranno sempre i nomi stabiliti dall'amministratore, garantendo coerenza e riconoscibilità nelle attività didattiche.

Gli utenti appartenenti a un account WeTambara Education non possono eliminare autonomamente il proprio profilo.
La cancellazione deve essere richiesta all'amministratore dell'istituto, che può procedere alla rimozione nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali.
Questa scelta non limita i diritti degli utenti, ma serve a garantire la corretta gestione dei dati didattici e la continuità delle attività scolastiche: in questo modo si evita la perdita accidentale di test, compiti, valutazioni e materiali prodotti all'interno della piattaforma.
Dal punto di vista del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), quando una scuola attiva un account Education, essa assume il ruolo di titolare del trattamento dei dati personali degli studenti e dei docenti associati.
WeTambara agisce invece come responsabile del trattamento, fornendo gli strumenti tecnici per l’esecuzione del servizio, ma senza autonomia decisionale sull’eliminazione dei dati degli utenti scolastici.
La limitazione della cancellazione autonoma è quindi una misura di protezione dei dati e integrità del servizio. Serve a garantire che:
i dati didattici (test, verifiche, progressi, correzioni) restino associati correttamente alle attività dell'istituto;
le richieste di cancellazione vengano gestite in modo tracciato e conforme alle procedure interne della scuola.
In sintesi, lo studente mantiene il diritto a chiedere la cancellazione dei propri dati, ma la scuola, come titolare del trattamento, deve poter gestire la richiesta in modo conforme, garantendo anche la conservazione dei dati necessari alla documentazione delle attività didattiche
Last updated
Was this helpful?